Il progetto nello specifico alla primaria di Issogne a.s. 2024/2025
Il gruppo operativo è formato dai due referenti VISALLI Antonio e JOLY Nadia che attueranno anche la parte legata al monitoraggio. Fanno parte del gruppo di lavoro tutti gli insegnanti del plesso: MACHET Valentina, POLLONO Eleonora, MARQUIS Paola, LAZIER Maria Teresa, GRADIZZI Sara, CASELLA Sabrina, BORDET Roberta.
ANALISI PRELIMINARE
Coinvolgimento delll’amministrazione comunale per richiedere i dati relativi ai consumi, bollette (relative anche allo scorso anno), controllo dei rubinetti; controllo dei termosifoni; inserimento/aggiunta di un cestello per la raccolta dell’organico.
Creazione di un foglio di regole condivise
Creazione degli incarichi specifici per dividersi i compiti
Analizzare il fabbisogno del contesto scolastico (interno) ed extrascolastico (esterno)
Coinvolgimento dei collaboratori scolastici, delle addette mensa, dell'amministrazione comunale, delle guardie forestali, della bibliotecaria, dei cittadini ed esperti esterni.
Partecipazione ad eventi e laboratori didattici legati allo sviluppo sostenibile, l’ecologia, ecc: giornata dell’acqua, giornata della Terra…
Coinvolgimento delle collaboratrici scolastiche per il consumo della carta (rotoloni e carta igienica).
Coinvolgimento delle addette della mensa per ciò che concerne lo spreco alimentare e lo scarto dell'organico.
I COMPITI SPECIFICI CLASSE PER CLASSE
Compiti CLASSE PRIMA
Proposta: acqua. Controllo chiusura rubinetti e utilizzo durante la giornata.
Compiti CLASSE SECONDA
Controllo esattezza raccolta carta. Controllo dei bidoni raccolta carta. Eventuale recupero di carta utilizzabile ad esempio come fogli di brutta e/o lavoretti. Creazione di un angolo “Fogli da riutilizzare” per tutti. I bambini di classe prima spiegheranno alle altre classi il loro compito.
Compiti CLASSI TERZA E QUARTA
Controllo esattezza raccolta plastica/multimateriale. Controllo dello spreco alimentare (merenda mensa).
Compiti CLASSE QUINTA
Controllo luci ed apparecchi elettrici/tecnologici (spegnimento/controllo sprechi). Pesatura dei rifiuti.
PARTI CONDIVISE:
Presentazione generale a tutta la scuola del progetto (momento comune in atelier).
Tutte le classi utilizzeranno delle borracce o bicchieri (riutilizzabili) per evitare lo spreco di acqua. Anche i docenti.
Ogni classe approfondirà un tema (legato, nel limite del possibile, ai propri compiti). Successivamente, la classe spiegherà il tema affrontato, alle altre classi.
Pesare i rifiuti (raccolta differenziata) due volte alla settimana (il mercoledì e il venerdì per carta e multimateriale). Tutti i giorni verrà pesato l'indifferenziato e l'organico. A gennaio (prime settimane) lo faranno gli insegnanti. Con l’avvio delle buone pratiche saranno gli alunni ad effettuare le misurazioni.
Prodotto finale per ogni classe a fine progetto (video, dépliant, ecc).
Evento: Aperitivo green e yoga al parco
Pilastro “Biodiversità”
Cura di un orto didattico. Stagionalità della frutta e della verdura e concetto Km zero. Consumare frutta e verdura di stagione.