Piano strategico sostenibilità - Scuola primaria Issogne a.s. 24/25
Piano Strategico di Sostenibilità per la Scuola Primaria di Issogne - A.S. 2024/2025
Obiettivo Generale: Promuovere la sostenibilità ambientale nella scuola primaria attraverso azioni concrete e programmi educativi che coinvolgano studenti, docenti e famiglie.
1. Educazione Ambientale
● Inserire moduli di educazione ambientale nel curriculum scolastico.
● Organizzare laboratori pratici su riciclo, biodiversità e riduzione dello spreco.
● Promuovere la lettura di libri e materiali educativi sulla sostenibilità.
2. Gestione dei Rifiuti e Riciclo
● Creare un sistema di raccolta differenziata efficace all'interno della scuola.
● Incentivare l'uso di materiali riciclati per le attività didattiche.
● Organizzare giornate di pulizia degli spazi comuni con il coinvolgimento degli alunni.
3. Risparmio Energetico e Idrico
● Sensibilizzare studenti e docenti sull'uso responsabile dell'energia e dell'acqua.
● Installare dispositivi per il risparmio energetico e idrico nelle strutture scolastiche.
● Promuovere il riutilizzo dell'acqua piovana per l'irrigazione delle aree verdi.
4. Alimentazione Sostenibile
● Introdurre menù scolastici con prodotti biologici e a km 0.
● Ridurre l'uso di plastica nelle mense scolastiche.
● Sensibilizzare gli studenti sull'importanza di un'alimentazione sana e sostenibile.
5. Mobilità Sostenibile
● Incentivare l'uso di mezzi di trasporto ecologici per il tragitto casa-scuola.
● Promuovere l'uso della bicicletta con campagne di sensibilizzazione e percorsi sicuri.
● Organizzare giornate dedicate al "piedibus" per favorire gli spostamenti a piedi.
6. Coinvolgimento della Comunità
● Organizzare eventi e incontri per sensibilizzare famiglie e territorio sui temi della sostenibilità.
● Collaborare con enti locali e associazioni ambientali per progetti comuni.
● Creare un orto scolastico gestito dagli studenti.
7. Monitoraggio e Valutazione
● Creare un comitato scolastico per la sostenibilità che monitori l'attuazione del piano.
● Raccogliere feedback da studenti, insegnanti e famiglie per migliorare le iniziative.
● Pubblicare un report annuale con i risultati e gli obiettivi futuri.
Conclusione:
Attraverso queste azioni, la scuola primaria diventerà un modello di sostenibilità, educando le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente e alla consapevolezza ecologica.